Pokmon Go tra ban sbagliati, addio ad Android 32 bit e nuove meccaniche
Ban assegnati per errore e poi revocati, fine del supporto ai dispositivi Android a 32 bit rinviato e modifiche al gameplay introdotte col lockdown e che continueranno ad essere attive: su Pokémon Go negli ultimi giorni l’erba alta è stata particolarmente agitata. Perciò cerchiamo di fare ordine tra le varie notizie che si sono susseguite, a cominciare dal ban.
BAN PER ERRORE: NIANTIC SI SCUSA
Nel corso degli ultimi giorni il sistema di rilevamento dei cheat messo a punto da Niantic non ha funzionato come dovrebbe e ha preso a segnalare un numero crescente di utenti “innocenti“. Si tratta di una problematica emersa in seguito al rilascio della versione 13.5.1 di iOS e che però ha interessato – sembra – quegli utenti che non avevano ancora aggiornato il proprio dispositivo ad iOS 13. Gli account sospesi hanno ricevuto un messaggio di avvertimento e un ban di una settimana. Niantic ha riconosciuto l’esistenza del problema e come dichiarato su Twitter si è attivata per risolverlo: qualora foste stati interessati direttamente da questo spiacevole bug, dovrebbe essere sufficiente pazientare fino alla risoluzione del problema, che si spera possa arrivare in tempi brevi.
We’re investigating reports that some players are being incorrectly flagged by our systems and receiving punishments on their accounts. We will share an update as soon as we are able.
— Niantic Support (@NianticHelp) June 15, 2020
We’ll be using this additional time to collect more data on impacted devices. We apologize for any inconvenience or confusion caused, and will update in advance when we move forward with the deprecation.
— Niantic Support (@NianticHelp) June 15, 2020
ADDIO AD ANDROID 32 BIT RINVIATO: MA E’ QUESTIONE DI TEMPO
La scorsa settimana Niantic aveva inoltre comunicato che col prossimo aggiornamento Pokémon Go non avrebbe più supportato i dispositivi Android a 32 bit (come da tempo fa anche sui iOS). Il riscontro però è stato così negativo che alla fine l’azienda ha deciso di fare marcia indietro. Almeno per il momento.
Trainers, we previously announced that we would be deprecating 32-bit Android devices. However, to investigate player concerns, we are now postponing this deprecation to a (TBD) future date.
— Niantic Support (@NianticHelp) June 15, 2020
La decisione di Niantic infatti semplicemente andava ad adeguarsi con leggero anticipo al cambiamento delle politiche di Google, e segnatamente a quelle di ARcore, che da agosto smetterà di supportare gli smartphone a 32 bit. Un addio solo rimandato, quindi: presto alcuni allenatori dovranno decidere se dire addio al proprio Galaxy S4 Mini (date un’occhiata alla nostra guida sui migliori smartphone, magari), o smettere di giocare.
COSA RESTA DELLE AGGIUNTE PER IL LOCKDOWN
Pokémon Go non solo ha chiuso il 2019 facendo registrare i profitti più alti della sua breve e fortunata storia, anche superiori a quelli dell’anno di lancio, ma non è stato fermato neppure dalla pandemia: come vi abbiamo raccontato, Niantic ha introdotto velocemente una serie di modifiche in modo da poter consentire agli allenatori di continuare a giocare anche durante il lockdown.
I risultati sono stati ottimi, e come avevamo suggerito il successo di queste meccaniche (e dunque i conseguenti introiti) hanno spinto Niantic a valutare di conservarle anche una volta allentate le misure più restrittive. E sembra proprio che la strada intrapresa sia questa, sempre tenendo a mente che la pandemia ha uno sviluppo e dei tempi diversi a seconda del Paese preso in considerazione.
- La distanza alla quale è possibile far girare un disco foto nelle Palestre e nei Pokéstop rimarrà aumentata.
- Lo spazio di archiviazione e il numero di pacchi amicizia che potete aprire ogni giorno rimarranno aumentati.
- I biglietti raid da remoto resteranno disponibili.
- La distanza percorsa richiesta per sbloccare i set di sfide nella Lega Lotte GO sarà eventualmente ripristinata.
A cambiare sembra sarà solo la necessità di percorrere 2km per avere accesso ad un set di 5 battaglie in PvP, che verrà ripristinata. Siete contenti di vedere estese le funzionalità introdotte col lockdown?
No Comments