Apple M1: prestazioni ottime su Geekbench | Convince anche la GPU su OpenCL
Apple, lo sappiamo, ha appena messo il primo tassello di un cambio di paradigma epocale: anzi, i primi tre, e cioè MacBook Air, Pro e Mac Mini con il nuovo processore proprietario M1.La curiosità attorno alle prestazioni del SoC sono tante, e in settimana già ce ne siamo tolte un po’: ma su Geekbench sono spuntati prima i due nuovi portatili della mela morsicata, poi il computer desktop, ed è possibile così metterli a confronto non solo con le generazioni precedenti, ma anche tra di loro. E a completare il quadro – perlomeno a renderlo ancor più esaustivo – ci pensa OpenCL con il benchmark della GPU di Apple.

MacBook Air ha fatto segnare un punteggio di 1702 in single-core: il che significa uno stacco di quasi 600 punti non solo dall’ultimo aggiornamento dell’Air, quello rilasciato a inizio 2020, ma nello specifico dalla versione con processore Intel i7 -1060NG7. Un salto in avanti impressionante, e la differenza si fa ancora più, schiacciante quando si parla di prestazioni multi-core: in questo caso il modello con Apple M1 e 8 core totalizza 7185 punti, più di 4000 rispetto quello con i7 e 4 core che si ferma solo a 3073.


MacBook Pro 13 ha fatto ancora meglio, ma il suo rivale più stretto è comunque l’Air col SoC proprietario. Con 1719 punti in single-core ha staccato di quasi 500 punti l’ultimo Pro da 13 pollici con i7-1068NG7, uscito solo lo scoro maggio. In multi-core fa terra bruciata anche rispetto al Pro da 16 pollici di fine 2019 con Intel 19-9980HK: 7377 contro 6868 punti.



Discorso analogo va fatto anche per Mac Mini, che su GeekBench ottiene 1741 punti in single-core e 7643 in multi-core: si tratta di un deciso passo in avanti rispetto al Mac Mini di generazione precedente dotato di processore Intel Core i7, fermo ai 1101 punti in single e 7643 punti in multi-core.


Promette decisamente bene anche la GPU di M1 su OpenCL (link), che ottiene 17.989 punti appena sotto la GeForce GTX1050.

Insomma, dati decisamente incoraggianti: sembra che la nuova era di Apple sia iniziata con il piede giusto. Noi, ovviamente, non vediamo l’ora di parlarvene approfonditamente nelle nostre recensioni. Senza dimenticare che siamo solo all’inizio: già il prossimo anno dovrebbe arrivare anche un restyling dal punto di vista estetico, oltre che un nuovo modello da 14 pollici e uno da 16. Se non volete aspettare, però, i nuovi MacBook Air e Pro (oltre al Mac Mini) con processore Apple M1 sono già disponibili all’acquisto anche su Amazon (l’uscita è fissata per il 17 novembre).
VIDEO
NOTA: articolo aggiornato il 15 novembre con i benchmark di Mac Mini e OpenCL.
No Comments